Corso di Perfezionamento
in Cybersecurity, Cyber Risk
and Data Protection
Corso organizzato dall’Università Politecnica delle Marche
Apertura iscrizioni
15 Gennaio 2025
Chiusura iscrizioni
20 Marzo 2025
Durata del corso: da Aprile a Luglio 2025
Costo del corso:
Prima rata 500 euro entro termine immatricolazione
+ seconda rata 450 euro entro 30 giugno 2025
Il corso di perfezionamento, organizzato dall’Università Politecnica delle Marche in collaborazione con l’Università di Macerata, ha lo scopo di formare specialisti nella protezione dei dati, nella valutazione del rischio cyber e nella valutazione del suo impatto sia in termini tecnologici che giuridici, con riferimento al ruolo del Data Protection Officer.
I contenuti del corso prevedono un’introduzione al rischio cyber ed alla protezione dei dati dal punto di vista etico e giuridico, seguita dalla descrizione di metodi per la valutazione e la gestione del rischio stesso. A ciò segue l’introduzione di tecniche e strumenti per la protezione dei dati ed il contenimento del rischio cyber, sia dal punto di vista tecnologico che organizzativo. Infine il corso fornisce competenze sulle metodologie di audit e valutazione del rischio e della sicurezza cyber, con riferimento a normative e linee guida vigenti.
COSA OTTERRAI
100 ore di lezione
+ eventuali seminari
25 Crediti
Formativi Universitari
Materiale didattico
e registrazioni delle lezioni
Esame finale
basato sulla discussione di un elaborato
Accreditamento
(in corso)
da Ordine degli Ingegneri e Consiglio Nazionale Forense
Frequenza: interamente online
(sia in diretta che in differita) + possibilità di partecipare ad alcuni incontri in presenza
Domande frequenti:
Il corso richiede una preparazione specifica in ambito ICT?
Il corso è pensato per non richiedere una preparazione preliminare nell’ambito dei sistemi ICT e della cybersecurity, ma, al contrario, per fornire concetti di base sufficienti per addentrarsi nella componente tecnologica della materia. Spesso gli iscritti e le iscritte al corso hanno un background non tecnologico, come ad esempio professionisti/e con esperienza nel campo giuridico già impegnati/e o desiderosi/e di impegnarsi sul tema della protezione dei dati e/o nel ruolo di DPO.
C’è un numero minimo di lezioni da seguire obbligatoriamente in presenza?
No, per agevolare gli studenti e le studentesse che lavorano e/o sono fuori sede, le lezioni del corso sono fruibili in una delle seguenti tre modalità, tutte equivalentemente valide al raggiungimento della soglia prevista del 75% di lezioni fruite:
– in presenza presso l’Università Politecnica delle Marche,
– da remoto in diretta streaming,
– da remoto in differita, tramite le registrazioni che saranno messe a disposizione subito dopo ciascuna lezione.
Cosa si intende per laboratori?
Per laboratori si intendono delle esperienze pratiche svolte con software fornito dai e dalle docenti del corso. Anche i laboratori sono fruibili equivalentemente in presenza oppure da remoto.
In cosa consiste la prova finale?
La prova finale si svolge tramite la preparazione e l’esposizione di una presentazione che approfondisca ed elabori uno dei temi trattati nel corso, oppure un tema ad essi connesso. Oggetto della presentazione può essere anche un caso di studio pertinente le tematiche del corso, anche con riferimento all’attività professionale degli studenti e delle studentesse.
Come si svolge la prova finale?
La prova finale di norma si svolge in presenza, possibilmente durante lo stesso giorno in cui si tiene la cerimonia di chiusura del corso e la consegna degli attestati. Esiste la possibilità di derogare allo svolgimento in presenza della prova finale, svolgendola da remoto, per motivate esigenze e su specifica richiesta.
Il corso riconosce crediti professionali agli Ingegneri?
A seguito del superamento dell’esame e della presentazione della richiesta sulla piattaforma del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) come insegnamento universitario, saranno rilasciati 15 CFP per gli Ingegneri.
Il corso riconosce crediti professionali agli Avvocati?
Il corso è stato accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) e, a seguito della presentazione della richiesta, saranno rilasciati 20 crediti formativi per gli Avvocati.
È possibile utilizzare la carta del docente per pagare l'iscrizione al corso?
Sì.
Sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it/#/ ci sono tutte le informazioni necessarie per la generazione del buono. In particolare, le informazioni sono disponibili nelle sezioni “Come funziona” e “Domande frequenti”.
L’Università Politecnica delle Marche è censita come esercente sul portale “cartadeldocente” nell’ambito “Formazione e Aggiornamento”, per cui è possibile richiedere il buono per il pagamento delle tasse di iscrizione ai corsi offerti dall’Ateneo.
Una volta generato il buono (PDF) sulla piattaforma “cartadeldocente”, questo deve essere inoltrato a master.ecoing@sm.univpm.it e in cc a dirittoallostudio@univpm.it, unitamente alla scansione di un documento di identità in corso di validità, indicando quale tassa si intende pagare con il buono. L’importo del buono generato deve essere uguale o inferiore all’importo che si intende pagare (si può utilizzare il buono anche per il pagamento di una parte della tassa).
Titolare del trattamento:
Università Politecnica delle Marche
Piazza roma 22 – 60121 Ancona
Email: rettorato@univpm.it
Pec: protocollo@pec.univpm.it